La memorizzazione locale sembra essere disabilitato nel tuo browser.
Per la migliore esperienza sul nostro sito, assicurati di attivare la memorizzazione locale nel tuo browser.

Valpolicella

Il Valpolicella è un vino che sorge dalla combinazione di diverse varietà di uve, tra cui la Corvina, che costituisce la componente principale in una percentuale compresa tra il 45% e il 95%. In dialetto locale, la Corvina è conosciuta come Cruina o semplicemente Corvina. Fondamentali sono anche le uve Rondinella, che contribuiscono con una quota variabile tra il 5% e il 30%, mentre le uve di Molinara, pur non essendo più obbligatorie secondo le regole, rimangono comunque ammesse tra quelle consentite. Altre varietà non essenziali per ottenere la denominazione, ma che possono contribuire fino a un massimo del 25% (con un limite massimo del 10% ciascuna), provengono da vitigni autoctoni della zona come Negrara, Forselina e Oseleta. Inoltre, è possibile utilizzare il Corvinone fino al 50% come sostituto della Corvina.

Il vino si presenta con una tonalità rubino intensa, emanando un bouquet aromatico gradevole e caratteristico, occasionalmente evocando note di mandorle amare. Il suo sapore può variare da asciutto a vellutato, con un corpo pieno, una leggera amarezza e una piacevole armonia salina. Le uve selezionate per la vinificazione devono avere un contenuto alcolico naturale minimo del 10°, con una tolleranza di mezzo grado.

Per scoprire la tradizione e la bontà del Valpolicella, visita il sito vinumitaly.it, dove puoi trovare una selezione di questi vini italiani ai migliori prezzi.

FILTRI

1 elemento

Imposta la direzione crescente
FILTRI

1 elemento

Imposta la direzione crescente