La memorizzazione locale sembra essere disabilitato nel tuo browser.
Per la migliore esperienza sul nostro sito, assicurati di attivare la memorizzazione locale nel tuo browser.
La memorizzazione locale sembra essere disabilitato nel tuo browser.
Per la migliore esperienza sul nostro sito, assicurati di attivare la memorizzazione locale nel tuo browser.
Alcool 12.5%
Formato 750 ml
Consumo ideale Aperitivo, A tavola, Dopocena, Serata romantica
Temperatura di servizio 8-10°
Occasione Cocktail party
Tipologia Champagne
Abbinamenti Antipasti, Pesce, Dessert


IL PRODOTTO
Dom Pérignon Brut Luminous è un’etichetta d’eccellenza della celebre Maison di Èpernay, una tra le più ricche di storia in assoluto della regione.
Le uve di Chardonnay e Pinot Noir provengono da una selezione delle migliori vigne situate nelle parcelle più vocate, tutte classificate come Grand Cru e in parte dallo storico Premier Cru di Hautvillers. Al termine della pressatura soffice delle uve, il mosto fiore viene fatto fermentare in serbatoi d’acciaio inox a temperatura controllata. Le singole vigne sono vinificate separatamente e solo dopo un periodo di affinamento, si procede all’assemblaggio dei vins clairs per creare la cuvée definitiva. La presa di spuma e la seconda fermentazione si svolgono in bottiglia secondo il Metodo Champenoise. Lo champagne riposa poi nella caves della Maison circa 72 mesi prima del dégorgement.
Al naso esprime raffinate note di pasticceria, pain grillé, scorza d’agrumi candita, frutta gialla e sensazioni iodate. Al palato è ricco, fresco e profondo, con sentori speziati, legnosi e tostati. È una bottiglia da aprire in occasioni speciali e da degustare a tutto pasto. Si presenta con un’etichetta verde fluo che può essere accesa al buio per illuminare le notti più folli ed eccentriche della movida.
LA CANTINA
Dom Pérignon deve il suo nome al famoso monaco e procuratore dell'Abbazia di Hautvillers nel 1668, Pierre Pérignon (noto come Dom Pérignon). Secondo la leggenda, Pierre Pérignon scoprì quello che ora è chiamato il metodo champenois. Leggenda vuole che insegni questo metodo nel 1669 al benedettino Thierry Ruinart che permetterà ad un'altra famosa casa di champagne, la Maison Ruinart, di diventare la prima maison di champagne nel 1729.
I valori della casa sono da sempre rigore e intuizione, osservazione e comprensione, conoscenza e rispetto, valori incarnati dal virtuoso e iconico chef de cave Richard Geoffroy. Oltre all'espressione della complessità aromatica, le cuvée di Dom Pérignon si distinguono per la loro struttura e la loro materia che conferiscono ad ogni annata un carattere unico, prezioso e inimitabile.