La memorizzazione locale sembra essere disabilitato nel tuo browser.
Per la migliore esperienza sul nostro sito, assicurati di attivare la memorizzazione locale nel tuo browser.
La memorizzazione locale sembra essere disabilitato nel tuo browser.
Per la migliore esperienza sul nostro sito, assicurati di attivare la memorizzazione locale nel tuo browser.
Questa ricetta stellata di Marco Sacco ha fatto letteralmente il giro del mondo, conquistando i palati dei più rinomati critici gastronomici e le pagine dei più grandi reporter gourmet! E' la sua rivisitazione della Carbonara, diventata a pieno titolo uno dei piatti simbolo del Piccolo Lago, il suo ristorante due Stelle Michelin a Verbania.
Gli spaghetti alla chitarra all'uovo, la carne secca speziata al posto del guanciale, l'uovo che si unisce al gin per una mantecatura perfetta e tocco finale... delle cialde di latte in rifinitura del piatto. Il risultato? Un piatto straordinario che lascerà un segno indelebile nel tuo cuore.
Porzioni: per 4 persone
Tempo di preparazione: 15 minuti
Difficoltà: facile
Lo hanno ribattezzato lo “chef d’acqua dolce” perché è nato sulle sponde di un lago, e sulle sponde di un lago è diventato uno dei più importanti chef italiani. Marco Sacco, classe 1965, è figlio d’arte: papà e mamma, infatti, sono ristoratori e lui cresce, di fatto, dentro una cucina. Da ragazzo pratica numerosi sport (tra cui, complice sempre il lago, il windsurf a livelli agonistici, squadra nazionale), ma a un certo punto decide di proseguire la tradizione di famiglia.
Nel 2004 il suo ristorante Il Piccolo Lago ottiene la prima stella Michelin e, tre anni dopo, la seconda. Le sue ultime avventure sono la fondazione dell’Associazione Gente di Lago e di Fiume che mira a fare sistema con imprenditori, pescatori e istituzioni, per promuoverne e valorizzare la sua materia prima: il pesce d’acqua dolce, e la gestione di Piano35, a Torino, il ristorante più alto d’Italia, in cima al grattacielo Intesa Sanpaolo disegnato da Renzo Piano e che a novembre 2020 ha conquistato la stella Michelin, uno dei traguardi più importanti nel mondo della ristorazione, entrando nell’olimpo della Rossa a poco più di un anno dall’inizio della gestione di chef Sacco. È sposato con Raffaella, che lui considera la vera anima del Piccolo Lago.
La prima Stella Michelin assegnata nel 2004. La seconda Stella Michelin assegnata nel 2007.